ITALIAN
ACCESS
PLATFORM
AWARDS
25 SETTEMBRE 2025
dalle ore 18:00
PIACENZA

I VINCITORI ITALPLATFORM 2025
AZIENDA NOLEGGIO PIATTAFORME DELL’ANNO
Società del Gruppo Mollo specializzata nel noleggio professionale di macchine e attrezzature, oggi l’azienda di Alba è annoverata tra i primi 100 player mondiali del Ettore, con una forza operativa di 660 dipendenti, 71 centri noleggio in Italia e la flotta più vasta a livello nazionale, con 18.986 unità delle più diverse tipologie, tra cui ben 6.995 esemplari di piattaforme aeree, mezzi per il sollevamento e gru per l’edilizia.
PIATTAFORME SEMOVENTI VERTICALI A COLONNA
La piattaforma verticale a colonna Elevah 8 di Faraone si rivela come modello di notevole produttività e sicurezza per l’operatore, in virtù del sistema innovativo di pattini regolabili che eliminano i giochi tra gli elementi sfilabili della colonna, assicurandone l’eccezionale stabilità in ogni fase operativa.
PIATTAFORME SEMOVENTI OLTRE I 6M
PIATTAFORMA A BRACCIO TELESCOPICO CON CARRO CINGOLATO
Platform Basket ha progettato, con il modello Spider 54T, la più alta piattaforma semovente cingolata mai realizzata dall’azienda. Con un’altezza di lavoro fino ai 54 metri, la Spider 54T integra soluzioni all’avanguardia nell’ambito del controllo elettronico, della gestione delle stabilizzazioni e dei sistemi di sicurezza, sempre al servizio di una precisa efficienza di intervento.
PIATTAFORME SEMOVENTI OLTRE I 6M
PIATTAFORMA A BRACCIO ARTICOLATO CON CARRO GOMMATO
Il modello EC450AJ di JLG ha l’identità di piattaforma semovente ideale per i cantieri più impegnativi, combinando dimensioni compatte e manovrabilità d’eccezione conferita dalla trazione integrale elettrica e dall’assale oscillante. Da rimarcare, sul fronte della sostenibilità, il sistema di ricarica delle batterie integrato, con opzione di ricarica rapida.
PIATTAFORME SEMOVENTI OLTRE I 6M
PIATTAFORMA VERTICALE A PANTOGRAFO
La piattaforma a pantografo cingolata BIBI 1490, equipaggiata con la tecnologia Almacrawler brevettata Bi-Levelling, è in grado di autolivellarsi automaticamente su pendenze longitudinali fino a 15° e laterali fino a 14°, senza compromessi in termini di produttività e stabilità nei siti di intervento caratterizzati da condizioni di suolo irregolari e scoscese.
PIATTAFORME AUTOCARRATE FINO A 20 M
Con la nuova forSte 27D Speed HE+H, Socage unisce alte prestazioni e leggerezza strutturale, con l’adozione innovativa del telaio monotrave per l’allestimento agile di una piattaforma dall’altezza operativa di ben 27 metri. Come in tutti i modelli della generazione SPEED, anche la forSte 27 D HE+H è dotata di stabilizzazione e chiusura automatica della parte aerea.
PIATTAFORME AUTOCARRATE OLTRE I 20 M
La MJE 710 è la sfida vinta da Multitel Pagliero nel progetto di un modello oltre i 70 metri operativi su veicolo da 32 ton, contenuto in 12 metri di lunghezza per consentirne la libera circolazione. Tra i punti di eccellenza, la gestione elettronica avanzata, il distributore full proportional, la stabilizzazione dinamica e il jib completamente integrato nel braccio principale.
PIATTAFORME AUTOSOLLEVANTI, ASCENSORI E MONTACARICHI DA CANTIERE
L’ascensore da cantiere Lift Up 400 di Gamaplac – dalla portata massima di 400 kg per una velocità verticale di 12 m/min – vanta una compattezza specifica per operare in ambienti operativi complessi come i centri storici. L’integrazione del telecontrollo avanzato consente un monitoraggio puntuale, l’interruzione da remoto per emergenze e la sicurezza anti-avvitamento.
SOLLEVATORI A BRACCIO TELESCOPICO
Il nuovo sollevatore telescopico rotativo per grandi carichi RTH 8.51 di Magni è un’indubbia preminenza in termini di altezza, capacità e versatilità operative. Il concetto ingegneristico vincente di questo modello risiede nell’attenta ottimizzazione dei materiali e delle parti strutturali per un incremento della capacità massima di sollevamento di oltre 2.000 kg.
ELEVATORI PER TRASLOCHI
La nuova autoscala Pratika 340 è in grado di raggiungere un’altezza operativa massima di 34 metri, con una portata in cesta aumentata fino al limite normativo dei 300 kg e un significativo incremento della capacità volumetrica. Tra le novità più rilevanti, una batteria completamente riprogettata per un utilizzo della macchina in modalità completamente elettrica.
INNOVAZIONE IN AMBITO OPERATIVO
La distribuzione esclusiva per l’Italia, da parte di Nolves, dell’ascensore Geda 2PK per il trasferimento in quota – fino ai 150 metri – degli operatori di gru edili, costituisce un punto di eccellenza dedicato alla sicurezza di accesso e al recupero rapido in situazioni di grave pericolo.
INNOVAZIONE PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI
Con il sistema brevettato FASTN, Haulotte ha concepito un ancoraggio attivo universale per le piattaforme aeree, a garanzia di un fissaggio sicuro dell’imbracatura dell’operatore. Come primo sistema di prevenzione delle cadute connesso, FASTN ottimizza la sicurezza del cantiere registrando gli eventi durante l’uso della piattaforma e utilizzandone i dati in modo proficuo.
INNOVAZIONE IN AMBITO INFORMATICO E DIGITALE
Con il sistema di controllo remoto Full System di Electroelsa, si realizza, tramite l’utilizzo di una SIM Card, l’interconnessione della macchina a qualsiasi dispositivo mobile o via web e la sua visualizzazione operativa in tempo reale, oltre a geolocalizzazione, movimentazione, allarmi attivi, situazione ambientale circostante e allo storico completo di utilizzo archiviato in cloud.
CENTRO DI FORMAZIONE OPERATORI DELL’ANNO
Dalla pluriennale esperienza di Autovictor nell’ambito della formazione, l’HSE Academy & Consulting porta nel settore del sollevamento una grande novità culturale sul fronte della sicurezza sul lavoro. Con un team di professionisti esperti e qualificati, l’azienda offre corsi interni e nelle sedi aziendali per operatori di piattaforme aeree, gru mobili e carrelli elevatori.
GREEN AWARD
I risultati notevoli ottenuti da CEM nell’innovazione funzionale applicata all’allestimento tecnologico delle autoscale – per conseguire la riduzione dell’impatto ambientale e un rilevante risparmio energetico – ha portato l’azienda a sviluppare un progetto di autogenerazione energetica inedito e coerente con il Piano Nazionale Transizione 5.0.
LADY AWARD
EX AEQUO
Gabriella Martani
Amministratrice delegata di Eurotecno, realtà tra le più importanti e innovative del noleggio di macchine e attrezzature per il lavoro in quota, Gabriella Martani ha condotto con talento progettuale e visione lungimirante l’impresa fondata oltre trent’anni fa da Pierluigi Guarneri, conducendone l’attività fino all’importante riconoscimento nella categoria “Piccola e media società di noleggio dell’anno” agli ultimi European Rental Awards. La personalità di Gabriella Martani e la sua energia al servizio dell’economia e della società del territorio è testimonianza di un profondo valore umano, concretizzato anche nell’impegno dedicato all’associazione Piper, da lei fondata, e nella promozione di progetti importanti che riguardano, tra gli altri, l’inserimento professionale di persone colpite da malattie invalidanti e l’aiuto al lavoro delle donne in difficoltà economiche durante la gravidanza.
LADY AWARD
EX AEQUO
Romina Vanzi
Dopo una carriera importante come Export Manager in tre aziende primarie nell’ambito delle piattaforme aeree e dell’edilizia, l’ingresso in IPAF nel 2006 ha portato Romina Vanzi ad anni di impegno assiduo e prezioso per l’associazione internazionale che rappresenta le istanze di sicurezza e formazione nel settore del lavoro in quota. Romina Vanzi si è spesa con la propria professionalità, unica e sensibile, a coadiuvare i soci IPAF in diversi paesi e a sensibilizzare il pubblico più ampio degli operatori sulle indispensabili dinamiche corrette di intervento e sulla prevenzione degli incidenti. Come Responsabile dello Sviluppo a livello Regionale, ha portato all’eccellenza la propria avventura professionale a fianco delle realtà nazionali più impegnative ed eterogenee, compreso l’apporto fondamentale allo sviluppo di IPAF Italia.
PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA
Carlo Mastrogiacomo
La vocazione dell’autentico leader industriale, Carlo Mastrogiacomo l’ha manifestata fin dagli albori della propria carriera nei primi anni Ottanta, fino a manifestarla pienamente nella fondazione della sua CMC Service, nel 1992, dapprima centro di assistenza per autogrù Thyssen e di lì a pochi anni come costruttore in proprio di piattaforme aeree su autocarro. Dopo un successo costruito su molteplici soluzioni progettuali all’avanguardia, la strada di CMC cambia la propria missione industriale, inaugurando la specialità esclusiva delle piattaforme ragno cingolate – destinate, fin dai primi anni Duemila, a un pubblico internazionale. Lo sguardo all’orizzonte di Carlo Mastrogiacomo costituisce una chiave esemplare per definire, in un settore straordinario di eccellenza del made in Italy come quello delle piattaforme aeree, tutto il valore di capacità ideativa e lungimiranza che costituisce il bagaglio inesauribile di un autentico protagonista di vita e di impresa.
PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA
Piero Faraone
Piero Faraone è l’imprenditore visionario che ha fondato la Faraone Industrie, da oltre 40 anni punto di riferimento nelle tecnologie sicure per il lavoro in quota. Dal settore delle scale in alluminio, dove raggiunge un’eccellenza e un’innovazione di prodotto ai massimi livelli, Piero Faraone inaugura nel 1992 la produzione di piattaforme aeree in alluminio, conquistando una platea di imprese e operatori internazionali. A livello istituzionale, Piero Faraone ha rappresentato l’Italia in diversi gruppi di lavoro europei, contribuendo attivamente alla stesura delle norme tecniche armonizzate EN. Recentemente è stato nominato membro della commissione istituita in Germania dal BG Bau, incaricata di redigere una nuova normativa europea sulle macchine per i lavori in quota. Un incarico, quello affidato a Piero Faraone, che ne testimonia la profonda cultura della sicurezza, perseguita attraverso attività divulgative, corsi, convegni e pubblicazioni, con una rara combinazione di visione imprenditoriale, competenza tecnica e responsabilità sociale.
ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards
L’evento ITALPLATFORM è stato ideato per premiare l’eccellenza italiana nel campo della costruzione di tutte le varie tipologie di piattaforme per i lavori aerei, ma anche delle varie imprese che le utilizzano per eseguire lavori in quota, riconoscendone lo sviluppo tecnologico e la professionalità, fattori entrambi necessari per la massima tutela del lavoratore.
Questa iniziativa è stata calendarizzata Giovedì 25 Settembre 2025 alle 18,15 al termine della prima giornata di apertura del GIS-Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, la cui decima edizione si presenta fin d’ora come il più grande evento europeo dell’anno dedicato al comparto del sollevamento, dei lavori aerei, della movimentazione industriale e portuale e dei trasporti eccezionali.
Il GIS, e di conseguenza anche gli ITALPLATFORM, costituiscono un’opportunità per promuovere sia il “Made in Italy” che le capacità individuali ed imprenditoriali degli operatori italiani di un comparto fortemente caratterizzato da una costante spinta all’innovazione e allo sviluppo.
Gli Awards

Gold Sponsors
Silver Sponsors
Bronze Sponsors
SPONSORIZZA
SCARICA IL MODULO
Le categorie
Le imprese che possono concorrere a titolo gratuito alla 5ª edizione degli ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards appartengono alle seguenti categorie: