ITALIAN
TERMINAL
AND
LOGISTIC
AWARDS

26 SETTEMBRE 2025
dalle ore 12:00
PIACENZA

I VINCITORI ITALA 2025

OPERATORE INTERMODALE

 

Protagonista della scena logistica italiana sin dalla fondazione nel 1952 a cura della famiglia Bonzano e con sede a Casale Monferrato, BCUBE SpA è un’azienda multinazionale che si occupa di logistica integrata per la gestione della catena di distribuzione, presente a livello mondiale con oltre 100 siti operativi e 4000 dipendenti, ed in continua espansione geografica.
Da alcuni anni ha inoltre avviato una svolta ulteriore verso l’intermodalità integrata – fra l’altro strigendo un Memorandum d’intesa con Mercitalia Logistics – così agendo su tutte le modalità di trasporto: terra mare aria ferrovia.
Dal 2023 si è svolto un importante passaggio generazionale al vertice a favore di Luigi Bonzano nominato Amministratore Delegato e Umberto Bonzano, Consigliere Delegato, mentre il padre Piero Carlo Bonzano, mantiene la carica di Presidente

OPERATORE LOGISTICO

 

L’Interporto di Parma – alla lettera CEPIM Centro Padano Interscambio Merci SpA con sede a Fontevivo – nato nel 1974 nell’ambito di un disegno nazionale per la razionalizzazione e lo sviluppo di piattaforme dedicate alla gestione logistica delle merci per promuovere lo switch modale dalla strada alla ferrovia, oggi è un Logistic Service Provider che svolge le sue attività all’interno del distretto interportuale e inoltre offre la progettazione dei servizi e delle strutture necessarie al conseguimento di obiettivi di performance e di efficienza.
Nelle scorse settimane CEPIM si e conferma al settimo posto nella classifica degli interporti europei stilata ogni 5 anni dai tedeschi di Deutsche Gvz-Gesellschaft.
A inizio 2025 l’Interporto di Parma e la società d’ingegneria trevisana DBA hanno avviato un rivoluzionario progetto per gestire il terminal intermodale attraverso digitalizzazione avanzata

OPERATORE PORTUALE/TERMINALISTICO

 

Tradizionale punto di riferimento nei settori del project cargo, trasporti eccezionali ed heavy lift, CTS Ravenna, forti della esperienza acquisita nel corso degli anni negli ambiti più disparati, possiede un parco attrezzature  studiato per essere il più flessibile e innovativo possibile. Le movimentazioni vengono eseguite con 98 assi di carrelli SPMT (Self-propelled modular transporter) che possono essere assemblati in linea o affiancati per creare una piattaforma delle dimensioni necessarie per movimentare fino a 3000 tonnellate, consentendo di eseguire spostamenti anche in spazi assolutamente ristretti.
Dai Super Yacht all’impiantistica, dalle gru portuali alle pale eoliche, non ci sono oggetti ‘speciali’ che CTS non possa movimentare

AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE

 

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, partendo dalla precedente governance affidata al Presidente Luciano Guerrieri e continuando un percorso virtuoso con il nuovo Presidente Davide Gariglio, sta realizzando un profondo rinnovamento delle sue valenze sia in ambito di organizzazione del lavoro portuale che di espansione delle facility a disposizione delle compagnie di navigazione clienti attuali e potenziali.
A giugno di quest’anno ad esempio era stato inaugurato il nuovo PIF Punto di Ispezione Frontaliera che, permetterà di concentrare in un unico luogo le verifiche sulle merci in arrivo
Ma soprattuto in primavera è stata posata la prima pietra della maxi-infrastruttura da 550 milioni di euro della Darsena Europa, moderno terminal container che sorgerà alle spalle del Terminal Darsena Toscana, che promette di essere un hub per l’interscambio delle merci nel Sud Europa, candidando Livorno a essere uno snodo strategico nel sistema portuale del futuro

FORNITORE DI SERVIZI

 

SIAT fu fondata nel 1967 come joint venture tra un gruppo industriale italiano attraverso SAI, sua compagnia assicuratrice, e primari armatori italiani, con l’obiettivo di creare una compagnia leader, specializzata nel settore marittimo, per dare supporto alla relativa industria. La compagnia sviluppò rapidamente la funzione di leader nel mercato italiano ed espanse progressivamente la presenza all’estero, con particolare attenzione al Mediterraneo.
Oggi SIAT è la prima Compagnia italiana interamente dedicata all’assicurazione dei Trasporti e l’unica ad avere al suo interno tutte le funzioni dedicate al business, così da poter offrire un servizio snello, veloce e specializzato per le soluzioni innovative nell’ambito Merci e Corpi.
Da qualche anno fa parte del Gruppo Unipol, che ha appena aperto il primo centro medico Santagostino in Liguria a Genova presso il grattacielo proprietà della prima compagnia di assicurazioni trasporti in Italia.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO

EX AEQUO

 

Grazie alla proposta tecnico-commerciale, alla divulgazione e alla candidatura proposta da Euro Assistance Group, il carrello multidirezionale Combi-CUBE del costruttore irlandese Combilift si rivela come eccellenza nella nuova generazione di soluzioni logistiche avanzate, grazie al suo design compatto e alla capacità di operare in spazi ristretti, congestionati e complessi. Il Combi-CUBE è equipaggiato con Dynamic 360° Steering, un sistema esclusivo di sterzo che garantisce un passaggio dalla marcia laterale a quella frontale senza doversi arrestare, riducendo quindi la tempistica di cambio direzione del carrello e di usura delle gomme.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO

EX AEQUO

 

I trattori e gli autotelai cabinati a trazione elettrica delle gamme eTGX ed eTGS di MAN, in produzione di serie dallo scorso giugno, grazie alle numerose configurazioni di assi e alla modularità dei pacchi batterie consentono di portare a termine un ampio ventaglio di missioni di trasporto a impatto zero in ambito logistico. Inoltre, i servizi specifici dedicati all’eMobility, come Charge&go consentono di semplificare le operazioni di ricarica delle batterie e il disbrigo delle formalità amministrative.

INNOVAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI

 

Se dici formazione professionale, chi meglio della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica può essere citato come protagonista attivo, da decenni, dunque ben meritevole di un riconoscimento?
Cavalcando l’onda lunga delle privatizzazioni portuali che proprio a La Spezia aveva trovato negli anni ’80 un pioneristica concretizzazione con la straordinaria iniziative di Contship-La Spezia Container Terminal, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica nasce nel 1991 grazie all’iniziativa della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Spezia, in seguito ad uno studio condotto da Unioncamere che individuava la mancanza, a livello nazionale, di un presidio formativo per il settore della Logistica e dei Trasporti.
Negli anni la compagine societaria si è ampliata notevolmente e oggi ha tra i suoi Soci oltre 30 aziende, associazioni ed enti tra i più rappresentativi del settore, mantenendo la mission di contribuire allo sviluppo ed alla promozione della logistica e dei sistemi di trasporto sul territorio nazionale, di sviluppare progettualità, seguendo cambiamenti del mercato e innovazioni tecnologiche.
La Scuola, tra i pochi enti in Italia, ha ottenuto da ANSF Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria uno specifico riconoscimento per poter operare come Centro di Formazione nel settore ferroviario.

INNOVAZIONE PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

 

Il Luisco System nasce dall’esigenza di trasformare la sicurezza in un componente attivo, mobile e intelligente, capace di seguire il lavoro degli addetti in ogni ambito operativo. Nato dalla collaborazione tra Cosmic e Luis Technology, questo sistema è progettato per adattarsi a veicoli e situazioni operative differenti, anche temporanee o itineranti. La sua forza risiede nella capacità di raccogliere e integrare feedback reali dagli operatori sul campo, restituendo una piattaforma in costante evoluzione, costruita sulle esperienze di chi ogni giorno lavora nelle aree a rischio.

INNOVAZIONE IN AMBITO INFORMATICO E DIGITALE

 

Il sistema RTS-AGW (Rail Transport System – Automatic Guided Wagon), coperto da brevetto italiano, consente di automatizzare i processi di carico e scarico delle merci in ambiti portuali.

Linnovazione permette di rendere un carro intelligente” per la movimentazione di container dalla banchina al punto di deposito di stoccaggio, in modo analogo all’operatività dei mezzi a cavaliere.

Lautomatizzazione del sistema è applicabile anche ai processi di carico/scarico che riguardano altre tipologie di merci pervenute o da spedire tramite ferrovia.

GREEN AWARD

 

Nel marzo del 2020, Vernazza Autogru ha acquistato l’area di oltre 300.000 metri quadrati dell’ex centrale termoelettrica a carbone Tirreno Power, situata tra Vado Ligure e Quiliano. Lobiettivo di Vernazza era quello di creare uninfrastruttura logistica moderna, efficiente e pienamente sostenibile. Quattro anni dopo, in seguito alla dismissione e allo smantellamento delle strutture preesistenti, secondo un approccio virtuoso basato sulleconomia circolare applicata a componenti di impianto e materiali – l’alto valore di sostenibilità del polo logistico di Vernazza è testimoniato dall’adozione di una mobilità interna a basse emissioni – con autogrù e mezzi elettrici operativi dall’alto profilo tecnologico -, dall’avanzata formazione del personale e degli operatori, e dalla cura e manutenzione pianificata delle aree verdi a conseguimento di un’attenta armonia paesaggistica

LADY AWARD

Giulia Vernazza

Nel settore del sollevamento e della logistica industriale, ancora oggi dominato da una forte presenza maschile, Giulia Vernazza si è affermata con competenza, visione e determinazione, incarnando perfettamente lo spirito di questo premio. Ingegnere meccanico, Giulia ha realizzato un percorso professionale che va ben oltre il ruolo di terza generazione della famiglia imprenditoriale Vernazza. Questa giovane donna è stata e continua ad essere la protagonista e l guida maestra di una delle più importanti sfide industriali affrontate dallazienda negli ultimi anni: la riconversione dellex area della centrale termoelettrica a carbone Tirreno Power di Vado Ligure nell’attuale, moderna identità del Vernazza Polo Logistico, un hub multifunzionale da oltre 300.000 metri quadrati, simbolo di rigenerazione industriale, innovazione e sostenibilità. In virtù dei risultati tecnici e imprenditoriali ottenuti, Giulia è l’ambasciatrice di un messaggio chiaro e coraggioso: nel sollevamento e nella logistica c’è spazio per la competenza femminile e per un approccio manageriale innovativo da parte di una leadership che guarda al futuro senza rinnegare il passato. Nel 2024 Giulia Vernazza è stata nominata vicepresidente del Gruppo Giovani Industriali di Savona con delega nazionale, a specchiato riconoscimento del valore che la sua figura sta portando non solo nellazienda, ma nellintero tessuto industriale del territorio.

NEW GENERATION

Giacomo Pittini

Giacomo Pittini, due lauree all’Università di Udine e a Ca’ Foscari a Venezia, è dal 2013 Chief Executive Officer di Midolini Group SpA, realtà emergente nella logistica e nel terminalismo portuale italiano, e sta conducendo l’azienda di famiglia – nata nel 1950 – verso traguardi inediti e scenari di sviluppo ulteriori rispetto a quelli del core business primigeni.
La società friulana, che ha una presenza capillare sul territorio del Nord Est, ha chiuso il primo bilancio consolidato – che segna una tappa significativa nel percorso di crescita e strutturazione aziendale – con valori della produzione elevati e una solidità finanziaria rafforzata, dati che riflettono una performance positiva in tutte le aree di business.
Tra le attività in pista la creazione di una academy per la formazione delle risorse umane.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Rosanna Luini Gennari

IL MIO RICORDO DI ROSANNA GENNARI

Rosanna Gennari ha lavorato per me come capo della segreteria commerciale e poi della segreteria generale di Fantuzzi Reggiane.
Non sono stati anni qualunque.
Sono stati gli anni in cui una piccola azienda meccanica padana è diventato il primo costruttore mondiale di macchine per la movimentazione portuale, moltiplicando il proprio fatturato iniziale di settanta volte.
Ma sono anche stati anni in cui il settore dell’intermodalità e della containerizzazione si è concentrato e globalizzato a velocità fulminea.
In questa crescita esponenziale, in questo cambiamento frenetico senza persone della professionalità, dedizione, applicazione e passione di Rosanna, non sarebbe stato possibile non solo emergere, come a noi è successo, ma anche solo sopravvivere.
Di tutti i giorni di tutti quegli anni in cui si è lavorato quindici, diciotto ore al giorno, a volte sette giorni la settimana e ai quattro angoli del globo, non dirò nulla, se non che mi stupisco spesso di aver tenuto quei ritmi ed ancora di più che li abbia tenuti lei, che aveva anche una casa ed una famiglia da mandare avanti.
Direte che stiamo ricordando una persona instancabile. Ce ne sono tante. Lei però era anche una di quelle cui bastava dire il 20% di ciò che si voleva e tornava con il 95% eseguito correttamente e nei tempi giusti. Completare il restante 5% era giocoforza, facile, rapido ed estremamente produttivo. Tutto questo in tempi in cui non esisteva non solo l’intelligenza artificiale, ma all’inizio neppure internet.
E siccome la si ricorda durante quello che oggi è un importante evento comunicativo di settore, occorre anche dare conto di quanto Rosanna abbia contribuito alla trasformazione di questi eventi, essendo l’impeccabile ed efficientissima “produttrice esecutiva” di conventions, dealers meeting, presentazioni di prodotto, ma anche di stands fieristici innovativi nel look, rivoluzionari nel casting, rivoluzionari nel ”concept” e pionieristici negli strumenti che di volta in volta abbiamo introdotto per colpire l’attenzione di coloro che partecipavano a queste kermesse, mentre promuovevamo ciò che producevamo.
Lei ha sempre realizzato queste idee con una efficacia incredibile. Il risultato eccedeva puntualmente le attese.
Perciò, aldilà di piangere la squisita persona che abbiamo perso, io rimpiango la professionista esemplare, quale altra non mi è mai più capitato di incontrare nella mia ormai lunghissima carriera.

DAVIDE BERTOZZI

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Thomas Baumgartner 

La storica azienda altoatesina di logistica e trasporti FerCam ha festeggiato nel 2024 il compleanno tondo, essendo stata fondata nel 1949 con una visione di lungo termine, per mettere insieme la modalita ferrata con quella gommata, da cui la crasi Fer-Cam.
Oggi dispone di oltre100 filiali sparse in tutto il mondo ed è leader nella logistica integrata europea.
Sotto la guida di Luigi Spagnolli e Bruno Perina, l’azienda è diventata un punto di riferimento nel settore dei trasporti nazionali.
Successivamente, con Eduard Baumgartner al timone, Fercam ha effettuato importanti acquisizioni, inclusa quella dello spedizioniere Gondrand, ampliando il portafoglio dei servizi offerti.
Il presidente Thomas Baumgartner, che qualche anno fa ha ceduto la governance operativa al figlio Hannes, ha portato l’azienda a nuovi livelli di successo, trasformandola in leader nel trasporto di collettame ed altre merceologie, continuando a crescere, fino a raggiungere un fatturato di oltre 1 miliardo di euro ed espandendo la sua presenza in Europa, Africa e Asia.
Come rappresentante dell’associazione di categoria dell’autotrasporto ANITA, Thomas Baumgartner si è più volte impegnato a difesa del settore italiano contro una politica restrittiva attuata, nei confronti dei vettori tricolori, da parte dell’Austria per il transito sul Brennero, battendosi contro le limitazioni ai passaggi di camion italiani attraverso la frontiera.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Giuseppe Ferrari 

Insieme ai fratelli Lorenzo e Luciano oltre mezzo secolo fa Giuseppe ha avuto la geniale idea di costruire mezzi particolari per il sollevamento dei carichi unitizzatoi, non a caso chiamando la propria ditta familiare CVS Costruzione Veicoli Speciali
I primi carrelli innovativi per il settore in Italia vengono prodotti nel 1973, 52 anni fa.
Nel 1982 v ngono prodotti trattori per terminal e ro-ro, nel 1990 CVS entra nel settore della movimentazione container con il suo primo Top Loader e quindi nel 1993 Viene lanciata la prima famiglia di reachstacker, il modello Ferrari 100 che darà seguit0 a tutta una serie di modelli discendenti fino agli attuali 550
Dopo l’acquisizione di Belotti – costruttore genovese delle prime gru mobili portuali sin dal 1952 e dell’azienda toscana Papalini (ex concessionario Kalmar per l’Italia) per creare CVS Service nei primi anni del secolo l’azienda entra in una fase di transizione, passando sotto proprietà straniera per una dozzina di anni finchè nel 2016 CVS Ferrari viene rilevata da capitali italiani che comprendono la holding finanziaria Finint Partners SpA e il gruppo industriale Battioni & Pagani SpA.

ITALA-Italian Terminal And Logistic Awards

L’evento ITALA-Italian Terminal And Logistic Awards è stato ideato al fine di evidenziare sia in Italia che all’estero le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e la strategica importanza per l’economia nazionale.

Questa iniziativa organizzata in collaborazione con alcune delle numerose associazioni partner del GIS, è stata calendarizzata Venerdì 26 Settembre alle ore 12:30 durante la 10ª edizione del GIS-Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali e mira a far convenire tutti gli operatori italiani del settore alla manifestazione piacentina, offrendo loro anche l’opportunità di visionare le macchine e le attrezzature necessarie al comparto, partecipando – nel contempo – ad alcuni convegni dedicati alle tematiche del terminalismo portuale, intermodale e della logistica.

Il GIS, e di conseguenza anche gli ITALA, rappresentano al momento l’unico evento italiano in grado di poter attirare nel nostro Paese anche gli operatori esteri, presentando loro le capacità professionali sia dei terminalisti italiani che dei costruttori/distributori italiani di macchine, attrezzature e tecnologie da loro utilizzate.

L’acronimo ITALA è stato scelto ricordando il nome dell’autovettura italiana con la quale nel 1907 il giornalista Luigi Barzini (inviato speciale del “Corriere Della Sera”) insieme al principe Scipione Borghese ed il pilota/meccanico Ettore Guizzardi presero parte al Raid internazionale Pechino-Parigi, vincendolo con grande vantaggio su tutti gli altri concorrenti, e dimostrando in tal modo che le capacità tecnologiche, la tenacia e lo spirito d’iniziativa degli italiani riescono ad essere vincenti anche nelle sfide più difficili.

Gli Awards

Gold Sponsor

Silver Sponsor

Bronze Sponsor

SPONSORIZZA

SCARICA IL MODULO