ITALIAN
LIFTING &
TRANSPORTATION

AWARDS

26 SETTEMBRE 2025
dalle ore 18:00
PIACENZA

I VINCITORI ILTA 2025

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU DA AUTOCARRO

Per il trasbordo, il sollevamento e la ricollocazione di una centrale di refrigerazione – da eseguire all’interno di un centro commerciale, con una coppia di gru Fassi ad alta portata – la squadra operativa Luvarà ha calibrato perfettamente ogni fase di movimentazione, considerando l’ambiente complesso e le tempistiche stringenti di mantenimento della catena del freddo. 

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU TELESCOPICHE

EX AEQUO

Una maestria professionale di altissimo profilo è stata dispiegata da Cristelli nel varo di un ponte dacciaio sul torrente Cismon, lungo la Statale 50 del Passo Rolle. Con lautogrù Sany da 250 tonnellate messa in campo dalla squadra operativa trentina, l’intervento, di estrema complessità logistica, è stato portata a termine nell’arco di 12 ore, in condizioni meteorologiche estreme.

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU TELESCOPICHE

EX AEQUO

Autovictor ha portato a termine con successo, in tempi rapidi e secondo dinamiche di assoluta sicurezza, linstallazione del ponte Calà del Moro sul Canalbianco, a Bagnolo di Po, con lausilio delle autogrù Liebherr LTM 1750-9.1 e Demag AC 500-2. Linnalzamento del tirante daria da 5,21 a 6,7 m ha eliminato, tra l’altro, uno dei principali ostacoli al traffico di navigazione fluviale.

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU A BRACCIO TRALICCIATO CON CARRO GOMMATO

EX AEQUO

La sostituzione, in notturna, di unantenna telefonica installata sulla copertura di un edificio, nel centro di Milano, alla quota di 47 metri, ha consentito a Foppiani l’implementazione operativa della nuova autogrù automontante Liebherr MK 140 5.1e Plus, modello alternativo alle normali multistrada che ha conferito all’intervento rilevanti vantaggi logistici e di esecuzione.

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU A BRACCIO TRALICCIATO CON CARRO GOMMATO

EX AEQUO

Lo smantellamento della gru portuale Paceco”, nel Porto di Trieste, ha visto in azione la squadra operativa Midlift – società di Midolini Group dedicata al sollevamento – con l’apporto  fondamentale della gru Demag TC 2800, insediata nella zona retrobanchina per eseguire tiri fino a una distanza di 70 metri, con un braccio tralicciato della lunghezza di ben 102 metri.

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU A BRACCIO TRALICCIATO CON CARRO CINGOLATO

EX AEQUO

A San Bonifacio, in provincia di Verona, Vernazza Autogru ha realizzato il varo di un imponente ponte ferroviario sul torrente Alpone per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità Verona-Padova., adottando tre imponenti gru cingolate dei modelli Demag CC 6800 e CC 3800-1, e Liebherr LR 1400/2 nel sollevamento di una struttura di ben 728 tonnellate e della lunghezza di 78 metri.

SOLLEVAMENTO DELL’ANNO CON GRU A BRACCIO TRALICCIATO CON CARRO CINGOLATO

EX AEQUO

Nell’ambito del potenziamento della linea ferroviaria Taranto–Metaponto, la Fratelli Paradiso ha svolto le fasi cruciali di sostituzione del ponte ferroviario di Castellaneta Marina, con una gru cingolata Liebherr LR 11000 installata su pali di grande diametro a circa 20 metri di profondità, per sollevare la nuova struttura d’acciaio – lunga 75 metri e del peso di circa 400 tonnellate.

TRASPORTO ECCEZIONALE DELL’ANNO

CON RIMORCHIO/SEMIRIMORCHIO MASSA COMPLESSIVA FINO A 120 TON.

Lo stoccaggio temporaneo del modulo Shelter per il nuovo sistema sottomarino India Europe Xpress ha richiesto a Vernazza la movimentazione di un componente  lungo 12 metri e del peso complessivo di 21 tonnellate, con un trasporto eccezionale notturno su semirimorchio a tre assi accuratamente pianificato per superare le complesse limitazioni stradali lungo il tragitto da Vado Ligure a Bergeggi.

TRASPORTO ECCEZIONALE DELL’ANNO

CON RIMORCHIO/SEMIRIMORCHIO MASSA COMPLESSIVA OLTRE 120 TON.

EX AEQUO

Per il trasferimento logistico di due trasformatori del peso di 100 tonnellate ciascuno, lo staff di Triacca ha eseguito due trasporti eccezionali su convoglio da 190 tonnellate complessive, per una lunghezza di 48 metri, da Modena ad Auronzo di Cadore, nel cuore delle Dolomiti, impiegando un semirimorchio Goldhofer con 14 linee dassi trainato da un trattore MAN a 4 assi.

TRASPORTO ECCEZIONALE DELL’ANNO

CON RIMORCHIO/SEMIRIMORCHIO MASSA COMPLESSIVA OLTRE 120 TON.

EX AEQUO

Il viaggio straordinario di un trasformatore da 340 tonnellate attraverso la Penisola, fino alla meta della centrale elettrica Terna, si è realizzato con pieno successo grazie alla maestria professionale di SIMI e all’impiego di una combinazione a 10 assi in laterale di SPMT Cometto per il trasporto eccezionale, preliminare all’insediamento del componente su stallo permanente.

TRASPORTO ECCEZIONALE DELL’ANNO

SPMT – TRASPORTO CON MODULARE SEMOVENTE

EX AEQUO

La movimentazione di due gru portuali Ship to Shore – del peso di circa 1.800 tonnellate e dagli 80 metri di altezza – allinterno del porto di Gioia Tauro, ha richiesto a Marraffa una complessa programmazione per l’utilizzo di 80 assi SPMT abbinati a un sistema composto da travi trasversali di collegamento e  travi longitudinali da ripartizione.

TRASPORTO ECCEZIONALE DELL’ANNO

SPMT – TRASPORTO CON MODULARE SEMOVENTE

EX AEQUO

Per l’installazione di due manufatti per un ponte sul fiume Serchio, del peso rispettivo di 950 e 550 tonnellate, il reparto ingegneria di Zanetti Solution ha sviluppato due gruppi di carrelli con le ralle montate nella parte superiore della struttura portante, a vantaggio della rotazione del ponte – della lunghezza complessiva di circa 100 metri – allinterno dei raggi ridotti di manovra.

TRASPORTO E/O SOLLEVAMENTO CON UTILIZZO DI TECNICHE COMBINATE

EX AEQUO

Per l’elevazione del viadotto Steinbrückenbach in Austria, lungo lautostrada A10 – della lunghezza longitudinale di 600 metri e del peso di 7.000 tonnellate – Fagioli ha progettato un apparato tecnologico innovativo composto da strand jacks, travi, sezioni di torre tubolari e supporti in carpenteria metallica. Il sistema totale, costituito da 16 portali e due torri di sollevamento, ha avuto il supporto di un sistema di controllo digitale sincronizzato dei martinetti strand jacks, allo scopo di evitare sbilanciamenti e monitorare costantemente parametri di sovraccarico e stabilità.

TRASPORTO E/O SOLLEVAMENTO CON UTILIZZO DI TECNICHE COMBINATE

EX AEQUO

Nelle operazioni sofisticate di trasbordo, trasporto, introduzione, sollevamento e assistenza al montaggio di una pressa verticale allinterno di uno stabilimento industriale – costituita da 24 elementi, trasportati da nove autoarticolati, di cui tre eccezionali per peso e dimensioni – Baldini ha messo in campo – per le operazioni successive – una flotta combinata, composta da una coppia di gru telescopiche Idrogru KT 160, una gru elettrica Galizia GF600, un carrello SPMT Scheuerle a quattro assi, due  piattaforme aeree articolate elettriche e un bilancino distanziale Idrogru da 60 tonnellate. impiegato per bilanciare il carico tra le due gru durante il sollevamento sincronizzato.

INNOVAZIONE IN AMBITO OPERATIVO

Per i grandi impianti di liquefazione del gas naturale, destinati a siti produttivi sulla costa statunitense del Golfo del Messico, la sovrapposizione delle fasi di costruzione e spedizione delle diverse linee di moduli in approdo al Porto di Marina di Carrara, ha portato Mammoet a ideare una tecnologia di sollevamento idraulico (Hydraulic Jacking System) che ha permesso di ridurre larea pubblica occupata e i tempi di esecuzione, con linstallazione e il livellamento di 30 punti di appoggio supportati da opere civili a basso impatto ambientale.

INNOVAZIONE PER LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI

Negli ambienti industriali a elevata operatività (come quelli della logistica, del sollevamento e del trasporto eccezionale) linterazione quotidiana tra mezzi pesanti e operatori rappresenta una delle principali cause di incidenti gravi o mortali.
Il Luisco System nasce dallesigenza di trasformare la sicurezza in un componente attivo, mobile e intelligente, capace di seguire il lavoro degli addetti in ogni ambito operativo. Nato dalla collaborazione tra Cosmic e Luis Technology, questo sistema è progettato per adattarsi a veicoli e situazioni operative differenti, anche temporanee o itineranti. La sua forza risiede nella capacità di raccogliere e integrare feedback reali dagli operatori sul campo, restituendo una piattaforma in costante evoluzione, costruita sulle esperienze di chi ogni giorno lavora nelle aree a rischio.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO MACCHINE E ATTREZZATURE

EX AEQUO

La BL70 MDC è il primo modello di gru semovente progettata e brevettata da Boat Lift. La gru nasce per consentire il rimessaggio delle imbarcazioni senza lausilio di un bacino, ma prelevando e mettendo a mare le imbarcazioni direttamente da bordo banchina. La geometria della gru, unita allinnovativo sistema di sollevamento e gestione degli argani, rende questo modello, denominato Pelican Lift, la soluzione ideale per movimentare unampia gamma di imbarcazioni a motore, a vela, mono e multiscafo.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO MACCHINE E ATTREZZATURE

EX AEQUO

Essenzialità delle forme, compattezza estrema, modularità intelligente. Sono questi i principi che hanno guidato lo sviluppo della nuova Serie M di JMG, rappresentata attualmente dai modelli MC 15.08 e MC 100.08. La vera innovazione strutturale della Serie M risiede nel sistema di bracci intercambiabili, pensato per offrire al cliente una flessibilità operativa declinata nell’impiego con  braccio singolo, sfilo manuale, prolunga, forca o jib – tutti facilmente installabili e sostituibili in base al tipo di carico e alle condizioni operative.

INNOVAZIONE DI PRODOTTO ACCESSORI PER SOLLEVAMENTO

Le brache ad anello in fibra stanno sostituendo le funi in acciaio per i grandi sollevamenti e Clacson ha innalzato il livello di questi componenti realizzando grommet da record in polietilene ad altissimo peso molecolare con portate fino alle 350 tonnellate. Per aumentare la vita del roundsling in caso di abrasione o lacerazione, Clacson ha concepito una guaina esterna, denominata Removable Sleeve che ne ricopre la circonferenza a garanzia della sua intercambiabilità in caso di danneggiamento grazie a una chiusura con velcro. I tessuti di realizzazione possono essere in Kevlar, Cordura o, ancora, il polietilene UHMPE.

INNOVAZIONE IN AMBITO INFORMATICO E DIGITALE

Quello di Aurelia rappresenta, per Soltec, un progetto ambizioso e altamente innovativo, concepito per rispondere a una delle esigenze più sentite da parte dei clienti: ottenere assistenza tecnica immediata, affidabile e multimarca. Grazie ad una ricerca mirata di risorse umane e programmatori Python, Soltec ha sviluppato un AI (Intelligenza Artificiale) in grado di coadiuvare l’operatore al lavoro per la gestione di guasti, malfunzionamenti e controlli di sicurezza su gru, piattaforme aeree e radiocomandi.

GREEN AWARD

Limpegno dimostrato dall’impresa di grandi sollevamenti nella riduzione dellimpatto ambientale delle proprie attività è testimoniato da un percorso di trasformazione sostenibile con importanti investimenti in linea con gli obiettivi dellAgenda 2030 e con le direttive europee in materia. Tra il 2024 e il 2025, Palumbo Heavy Lift ha realizzato l’acquisto di quattro autogrù Liebherr di nuova generazione, certificate secondo gli standard ambientali più avanzati e dotate di soluzioni ibride, efficienti e tecnologicamente evolute.

LADY AWARD

Romina Cristelli

Romina Cristelli, figlia darte dell’indimenticabile papà Gianfranco, fondatore della Cristelli Autogrù, ha realizzato se stessa come donna tenace e dal notevole talento, posto al servizio del grande sollevamento italiano. Operatrice gruista precoce e appassionata, imprenditrice a fianco della zia Donatella e del cugino Gianluca, Romina Cristelli ha scritto un capitolo di storia professionale al femminile fatta di vocazione e coraggio, senza mai darsi per vinta di fronte alle difficoltà più avverse, nella vita come nel lavoro. Conciliando il ruolo di imprenditrice e donna d’azione nei cantieri più impervi con la dedizione sensibile alla propria famiglia, la testimonianza di Romina Cristelli illumina, oggi, la giovinezza della sue due meravigliose ragazze a cui mostrare il proprio esempio di umanità, intelligenza sensibile e volontà strenua nel superare ogni ostacolo sulla via di una profonda realizzazione personale.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Gianluigi Fongi

Il percorso professionale straordinario cdi Gianluigi Fongi si intreccia in modo indissolubile alla storia di Ormig, azienda che dal 1949 ha contribuito con le proprie innovazioni nel settore delle autogrù e delle gru industriali semoventi al mondo del sollevamento italiano e mondiale. Nei suoi 50 anni di carriera, Gianluigi Fongi, come agente commerciale del costruttore di Ovada, per la regione del Veneto, ha saputo costruire una rete solida di contatti e relazioni interpersonali. La sua abilità nel tessere e mantenere questi legami ha portato numerosi benefici, diffondendo l’utilizzo delle gru Ormig delle più svariate tipologie. In ogni interazione, ha costantemente mantenuto alto il nome della ditta che rappresenta, dimostrando non solo acutezza commerciale, ma anche una profonda stima per l’azienda e i suoi prodotti. Questo impegno quotidiano è un merito inestimabile, che va oltre il semplice risultato economico e contribuisce a rafforzare l’immagine e la reputazione di Ormig e delle persone che la compongono nel mercato delle gru.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Sandro Midolini

Sandro Midolini incarna la figura del manager e imprenditore capace di coniugare tradizione e innovazione. Nato e cresciuto allinterno dellazienda di famiglia, la Midolini Fratelli, ha saputo raccogliere, con la sorella Mirva, leredità imprenditoriale del padre, trasformando unimpresa storica in un’entità industriale strutturata, ponendo le basi per la riorganizzazione che ha portato, nel 2024, alla nascita di Midolini Group. Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore, Sandro Midolini ha guidato lazienda con visione strategica, competenza tecnica e uno stile di leadership che ha fatto della prossimità alle persone e della cura delle relazioni i suoi tratti distintivi. La carriera di Sandro Midolini rappresenta un esempio concreto di imprenditoria illuminata e coerente, in grado di evolversi senza perdere la propria identità e di creare valore economico per il territorio e per la società civile che vi è insediata.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Fabio Belli

Primo presidente italiano di ESTA, attualmente riconfermato nella guida della più importante associazione che rappresenta le imprese europee del trasporto eccezionale e dei grandi sollevamenti, Fabio Belli è uno dei manager più apprezzati nel panorama internazionale, con oltre 30 anni di esperienze direttive ad alto livello nellingegneria civile, nelle costruzioni e nella logistica. Nel ruolo odierno di vicepresidente esecutivo e direttore operativo della business unit di Kerry Project Logistics dedicata alle attività di Engineering, Procurement & Construction Management, Fabio Belli prosegue oggi un cammino di avanguardia sulla strada dell’approccio integrato di sostenibilità e ingegneria avanzata nellambito del mercato dellenergia. Come presidente di ESTA, l’impegno e la visione lungimirante nella prospettiva delle sfide che attendono il settore dell’heavy lifting & transportation ne confermano il valore di timoniere esperto e autorevole per una rappresentanza condotta al più alto livello istituzionale.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Gianfranco Strabla

L’ingegner Gianfranco Strabla rappresenta un punto di riferimento di eccellenza, dedizione e passione nel campo della sicurezza, della normazione e della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Oltre cinquantanni di impegno professionale ne hanno incarnato al settore delle macchine e delle attrezzature di sollevamento, contribuendo in modo determinante alla definizione di standard internazionali. La sua attività, radicata in una profonda conoscenza tecnica e in un forte senso etico, si distingue per leccezionale capacità di coordinare e mediare tra le esigenze di innovazione tecnologica e i rigorosi requisiti di sicurezza. Figura di spicco del glorioso Ente Nazionale Prevenzione Infortuni, Strabla ha contribuito attivamente, con grande competenza riconosciuta, alla stesura e alla realizzazione delle attività di omologazione degli apparecchi di sollevamento con particolare riferimento alle gru per autocarro. Come fondatore di CENPI, il Consorzio Europeo di Normalizzazione e Prevenzione Infortuni, ha inaugurato, 25 anni fa, un punto fermo di autorevolezza nell’impegno per la sicurezza e la formazione. 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Pier Carlo Antonioli

31MAGGIO 1949 BORGOMANERO

 

ATTIVITÀ LAVORATIVA

–          1970 A BORGOMANERO COSTITUISCE LA ELETTRO ANTONIOLI, UNA AZIENDA CHE PRODUCE APPARECCHIATURE PER GRU E CARRO PONTI. IN UN DECENNIO, L’AZIENDA DIVENTA LEADER DEL MERCATO NAZIONALE.

–          1982 L’INTUIZIONE DI RADIOCOMANDARE LE GRU E CON DUE TECNICI DI VICENZA E LA CONSULENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA, REALIZZANO I PRIMI PROTOTIPI DI RADIOCOMANDI (IN ITALIA NON ESISTEVANO APPARECCHIATURE DEL GENERE). LA CREAZIONE DI QUESTI PROTOTIPI GENERA UNA GRANDE CURIOSITÀ NEGLI OPERATORI DEL SETTORE, IN PARTICOLARE RELATIVAMENTE ALLE GRU E AI MEZZI DI SOLLEVAMENTO.

–          1983 IN QUEL PERIODO NON ESISTEVANO NORME, IN ITALIA,  CHE REGOLAMENTASSERO I RADIOCOMANDI DELLE GRU. PIER ANTONIOLI UNITAMENTE ALL’ING. DI MAGGIO DIRETTORE ISPEL DI MILANO, COSTITUISCE UN APPOSITO GRUPPO DI STUDIO E LAVORO PRESSO GLI UFFICI DEL CEI (COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO). IL LAVORO DI RICERCA SUL SETTORE APPRODA, DOPO TRE ANNI, A UNA SOLUZIONE DI NORMATIVA PER I RADIOCOMANDI.

–          1986 IL GRUPPO DI LAVORO APPRODA AL MINISTERO DEL LAVORO DI ROMA. DOPO UN ITER, SEMPRE SU SOLLECITAZIONE DI PIERCARLO ANTONIOLI, SI ARRIVA ALLA LEGGE DI REGOLAMENTAZIONE DI QUESTI PRODOTTI INERENTI AL RADIOCOMANDO IN GENERE SUI MEZZI DI SOLLEVAMENTO E IL TUTTO TRASFORMATO IN NORMA LEGISLATIVA E PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE.

–          1986 PIER ANTONIOLI UNITAMENTE A BERTINAZZI E POZZAN A CALDOGNO (VI) CREANO LA SOCIETÀ AUTEC CHE PRODUCE RADIOCOMANDI.

–          1988. LA LEGGE ENTRA IN VIGORE REGOLAMENTANDO IL SETTORE.

–          ANNI NOVANTA. PIER ANTONIOLI SI OCCUPA NON SOLO DELLA VENDITA DELLE APPARECCHIATURE DI RADIOCOMANDO, MA LUI STESSO LE INSTALLA (PER DARE MAGGIORE CREDIBILITÀ AL PRODOTTO) E CREA UNA RETE DI COLLABORATORI E RIVENDITORI ATTA A DIVULGARE L’UTILITÀ DEL PRODOTTO STESSO. SUL MERCATO COMINCIANO AD APPARIRE AZIENDE CONCORRENTI STIMOLATE DALL’INNOVAZIONE. QUESTO FA SI CHE ANTONIOLI OLTRE A RICAVARNE UN ULTERIORE IMPUT, MANTIENE BUONI RAPPORTI CON I CONCORRENTI STESSI.

–          CRESCITA DELL’AZIENDA. IL TEAM CREATO E L’INNOVAZIONE PORTATA SUL MERCATO, GENERANO UNA CRESCITA ESPONENZIALE IN ITALIA E IN EUROPA. IL SUCCESSO GRATIFICA I COMPONENTI DELL’AZIENDA: LA SQUADRA CREATA CONTINUA AD OPERARE INCESSANTEMENTE SUL MERCATO GENERANDO UN FORTE SENSO DI INNOVAZIONE.

–          ANNI 2000. CON L’ENTRATA DI NUOVI SOCI IN AZIENDA AVVIENE UN GRANDE CAMBIAMENTO. L’ASSETTO SOCIETARIO CAMBIA; L’APPORTO DI NUOVI SOCI PORTA UNA VENTATA DI NOVITÀ CON GROSSI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DEL PRODOTTO, PER ADEGUARLO ALLE NORMATIVE VIGENTI DEI MERCATI MONDIALI. L’AZIENDA HA UN CONTINUO SVILUPPO A LIVELLO COMMERCIALE TANTO CHE VENGONO CREATE ANCHE UNA SERIE DI FILIALI REALIZZATE PER SODDISFARE LE RICHIESTE DEL MERCATO. OGGI È UNA AZIENDA LEADER DEL SETTORE SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO E IN CONTINUA CRESCITA.

–          ANNO 2025. ANTONIOLI, PUR NON ESSENDO PIÙ OPERATIVO SUL TERRITORIO, È RIMASTO NEL CDA DELLA AZIENDA E CONTINUA NEL SETTORE, DELLA AMICIZIA, LE PUBBLICHE RELAZIONI CON I CLIENTI DI SEMPRE. IL SUO RINGRAZIAMENTO AL GRUPPO 4C CHE HA PORTATO L’AZIENDA AI MASSIMI LIVELLI; AI COLLABORATORI CHE IN QUESTI 40 ANNI LO HANNO AFFIANCATO E AI CLIENTI CHE HANNO SEMPRE DATO FIDUCIA AI PRODOTTI DELL’AZIENDA.

 

PREMIO SPECIALE “CARLO LENZI”

Angelo Gino

Angelo Gino non è solo il proprietario unico di Autovictor, ma è lerede di una visione di vita e lavoro che ha radici profonde, nel terreno fertile coltivato dal padre Vittorio Gino, fondatore dellazienda e autentico pioniere nel settore del noleggio, del sollevamento e dei trasporti eccezionali in Italia.  Da Vittorio, Angelo ha mutuato la passione di un lavoro da svolgere con le mani e con il cuore, senza arretrare di fronte alle sfide più importanti e conducendo la propria vita come una missione imprenditoriale, fino a trasformare l’azienda di famiglia in una realtà moderna, strutturata, allavanguardia e sempre fedele alla propria identità. Oggi Autovictor è uno dei principali operatori italiani nel noleggio, nel sollevamento e nel trasporto speciale, grazie a un parco mezzi tecnologicamente avanzato e a un gruppo coeso e competente. Oggi il figlio di Angelo, Alessandro Gino, rappresenta il ponte tra lesperienza e linnovazione, nel testimone passato dal padre con entusiasmo e senso di responsabilità. Angelo Gino non ha mai smesso di credere nei valori semplici e autentici del lavoro fatto bene, della parola data e dello spirito di squadra. È grazie a questi principi che Autovictor è cresciuta, a fianco di Angelo Gino, assomigliandogli in quell’ampia visione che unisce tre generazioni nella cultura dimpresa fatta di passione, competenza e fiducia.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Giuseppe Corna

La recente scomparsa di Giuseppe Corna, fondatore della Tekno GRC di Bariano, ci impone l’obbligo del ricordo e di un riconoscimento ufficiale durante questa edizione del GIS. Alla passione per le gru mobili – di ogni tipologia e per ogni applicazione – Giuseppe Corna ha dedicato oltre mezzo secolo di impegno professionale assiduo e febbrile, lasciando la propria inestimabile eredità umana e professionale al figlio Silvio, attuale General Manager dellazienda di famiglia e alle figlie Paola ed Elena. Autentico pioniere dalla personalità tenace, Giuseppe Corna, dal 1971 – anno del suo esordio professionale – ha segnato alcune tappe importanti del sollevamento nazionale. Dopo una lunga e preziosa esperienza lavorativa, nel 1981 fonda la propria creatura imprenditoriale,  denominata inizialmente GRC, specializzata negli assemblaggi meccanici per grandi costruttori di gru (come la nota e prestigiosa Krupp). L’azienda collaborerà in seguito con altre realtà industriali globali e dal 2014, mutando la ragione sociale in Tekno GRC, l’impegno industriale dell’impresa fondata da Giuseppe Corna si evolverà fino allesordio di una linea di prodotto originale incentrata sulle serie di gru cingolate e di city crane. Delluomo Giuseppe Corna rimarrà nella memoria una fiera schiettezza, derivata dal tratto umano inconfondibile, sincero, sempre improntato al dialogo assiduo con linterlocutore, di cui sapeva conquistare una simpatia e un affetto destinati a durare nel tempo, insieme all’accorata emozione di un ricordo che a loro e a noi, che l’abbiamo conosciuto, rimarrà per sempre.

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

Fabio Potestà

MIGLIORE DOCUMENTAZIONE FOTO-VIDEO

EX AEQUO

MIGLIORE DOCUMENTAZIONE FOTO-VIDEO

EX AEQUO

MIGLIORE DOCUMENTAZIONE FOTO-VIDEO

EX AEQUO

MIGLIORE DOCUMENTAZIONE FOTO-VIDEO

EX AEQUO

Gli Awards

L’evento ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards è stato ideato per dare visibilità e far meglio conoscere il lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nei comparti del sollevamento e dei trasporti eccezionali, riconoscendone la professionalità, lo sviluppo ed il ruolo strategico, fattori che costituiscono un vero capitale a beneficio di tutta l’economia nazionale.

Questa iniziativa è stata calendarizzata Venerdì 26 Settembre 2025 alle 18,15 al termine della seconda giornata di apertura del GIS-Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, la cui decima edizione si presenta fin d’ora come il più grande evento europeo dell’anno dedicato al comparto del sollevamento, dei lavori aerei, della movimentazione industriale e portuale e dei trasporti eccezionali.

Il GIS, e di conseguenza anche gli ILTA, costituiscono un’opportunità per promuovere sia il “Made in Italy” che le capacità individuali ed imprenditoriali degli operatori italiani di un comparto fortemente caratterizzato da una costante spinta all’innovazione e allo sviluppo.

Gold Sponsors

Silver Sponsors

Bronze Sponsors

SPONSORIZZA

SCARICA IL MODULO

Le categorie

La partecipazione alla 7ª edizione degli ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards è a titolo gratuito ed è riservata solo alle aziende e alle figure professionali che operano nei seguenti comparti.

CATEGORIE SPECIALI

Trasporto e/o sollevamento con utilizzo di tecniche combinate

CATEGORIE SPECIALI

Innovazione di prodotto

CATEGORIE SPECIALI

Innovazione sia in ambito operativo che per la sicurezza degli utilizzatori

CATEGORIE SPECIALI

Innovazione in ambito informatico e digitale